A Bali, la straordinaria pratica dell’irrigazione dei campi: scopri il misterioso Subak, tesoro UNESCO nascosto

Immagina un modo di coltivare il riso che trascende l’agricoltura stessa, un sistema che intreccia religione, spiritualità e sostenibilità in un’unica coralità.

Questo è ciò che troviamo a Bali, dove il Subak, un sistema agricolo tradizionale, rappresenta non solo un metodo di irrigazione, ma anche un’armonia tra uomo e natura, da un punto di vista culturale. Nel 2012, l’UNESCO ha riconosciuto questo straordinario paesaggio come patrimonio dell’umanità, e oggi andremo a scoprire perché questo sistema sia così unico e affascinante.

Il Subak è molto più di un semplice metodo di irrigazione; è una vera e propria forma di vita che risale all’IX secolo. Estremamente ben congegnato, questo antico sistema agrario balinese è progettato per sostenere la coltivazione del riso, che è centrale nell’economia dell’isola. Ma ciò che lo rende davvero speciale è il legame che crea tra la comunità e l’ambiente. L’acqua, che scorre attraverso i canali del Subak, non è solo un bene materiale, ma diventa un simbolo di cooperazione e connessione spirituale.

L’antropologo Stephen Lansing ha studiato a lungo questo fenomeno, descrivendo il Subak come un esempio fulgido di gestione collettiva delle risorse naturali. In questo contesto collaborativo, gli agricoltori si ritrovano regolarmente per decisioni cruciali riguardanti l’allocazione dell’acqua: quando irrigare, quanta acqua utilizzare e come procedere. Qui entra in gioco il Pekaseh, un leader scelto dalla comunità che guida queste operazioni, assicurandosi che ogni contadino abbia accesso all’acqua, ma sempre nel rispetto delle normative comuni.

L’irrigazione è programmata secondo un calendario rituale, creando un legame profondo tra le pratiche agricole e le celebrazioni religiose. In questo modo, l’approccio del Subak si erge al di sopra dei semplici bisogni pratici quotidiani per diventare un modo di vivere, in cui l’acqua non è solo una risorsa da sfruttare, ma piuttosto un dono sacro da utilizzare con rispetto e saggezza. Ciò rende il Subak un esempio illuminante di come la spiritualità e l’agricoltura possano coesistere in perfetta armonia.

La relazione tra Subak e religione: un’armonia perfetta

Scopri il misterioso Subak, tesoro UNESCO nascosto-(Vivereateno.it)

Nel contesto del Subak, la religione svolge un ruolo vitale. Infatti, i principi della religione indù permeano ogni aspetto di questo sistema. Alla base di tutto c’è il concetto di Tri Hita Karana, una filosofia che raggruppa tre importanti relazioni armoniche: quella tra uomo e divinità, tra uomo e natura e infine tra l’individuo e la comunità stessa. La cura delle terre e dell’acqua è vista come un atto sacro, un’offerta davanti alle divinità che garantiscono fertilità e raccolti abbondanti.

L’acqua, fondamentale nel ciclo agricolo del Subak, è considerata una benedizione divina. Viene dall’alto, dal sacro monte Agung, che è venerato come residenza degli dei. Le cerimonie nei templi dell’acqua, come il Pura Ulun Danu, gruzzolo di spiritualità, si svolgono lungo i canali che irrigano i campi. Durante questi eventi collettivi, i contadini offrono fiori, incenso e frutta, invocando la protezione per la loro comunità e sperando in una buona annata.

Le celebrazioni rituali marcano i cicli della vita agricola, enfatizzando il concetto di comunità collettiva e la profonda connessione con il divino. Questo non è un semplice lavoro da svolgere; è una danza sacra che celebra la vita stessa, dove ogni gesto, ogni preghiera e ogni atto contano. Il Subak quindi non è solamente un metodo, ma una tradizione viva che collega e unisce le persone nella loro quotidianità.

Sostenibilità e modernità: il futuro del Subak

Il Subak presenta oggi un’interessante sfida, poiché pur essendo radicato profondamente nel passato, ha il potenziale di ispirare pratiche moderne di sostenibilità. Al giorno d’oggi, questo sistema è una testimonianza di come una gestione sostenibile delle risorse naturali possa fiorire anche nel contesto contemporaneo. Permette di mantenere i campi di riso di Bali non solo produttivi, ma anche ecologicamente equilibrati.

Tuttavia, le minacce al Subak sono reali e imminenti. L’urbanizzazione in crescita, il boom del turismo e una spinta verso la modernizzazione agricola stanno mettendo a duro prova questo sistema tradizionale. Moltissimi terreni agricoli sono stati convertiti in resort di lusso o in strutture turistiche, mettendo a rischio l’equilibrio del sistema. Inoltre, l’aumento della domanda di acqua da parte di hotel e industrie sta creando una mancanza critica, rendendo difficile per gli agricoltori gestire le loro risorse.

Ma non tutto è perduto. Diverse iniziative stanno nascendo per salvaguardare il Subak. La dichiarazione dell’UNESCO nel 2012 ha suscitato un rinnovato interesse e un impulso a proteggere questo patrimonio culturale e ambientale. Con progetti locali e globali per la sua conservazione, ci sono sforzi significativi per tramandare e integrare le conoscenze tradizionali con le esigenze della modernità. In questo senso, il Subak rimane un esempio lampante di come il passato possa guidare le scelte future e servire da faro di sostenibilità.

Published by
Fabiana Coppola